“O Signore dal nome sublime e dalla grande potenza, o Signore supremo; o Signore Saturno: tu, il Freddo, lo Sterile, il Luttuoso, il Pernicioso: tu, la cui vita è sincera e la parola certa; Tu, il Saggio e Solitario, l’Impenetrabile; Tu, le cui promesse sono mantenute; Tu, che sei debole e stanco; Tu, più di ogni altro carico di affanni, che non conosci piacere, né gioia; Tu, il vecchio e astuto, maestro di ogni artifizio, ingannatore, saggio e giudizioso; Tu, che rechi prosperità o rovina e rendi gli uomini felici o infelici! Io ti supplico, o padre Supremo, per la tua grande benevolenza e la tua generosa munificenza, accogli la mia richiesta…”.
preghiera a Saturno dal Picatrix, come è riportata in Puer Aeternus di J. Hillman
Saturno è insieme il Senex negativo ed il Senex positivo, porta ordine, struttura, stabilità, ricchezza, così come pesantezza, gelo, freddo, depressione, avarizia.
Come Demetra non porta nessuna messe lontana da Core, come Baba Jaga non può essere costellata nelle sue possibili ricchezze e capacità di trasformazione senza Vassilissa, così il Senex senza il Puer è solo negativo, solo Piombo.
Il piombo nell’alchimia veniva spesso utilizzato come Materia Prima, l’ espressione del caos, quella che si sarebbe potuta trasformare in oro grazie alla presenza del mercurio (il metallo del Puer), del sale…
Lo sfuggevole mercurio, l’Inafferabile, il Fantasioso Puer Volante che fa solo guai senza la presenza di un Senex precettore.
Il Senex plumbeo che senza la vivacità del Puer immobilizza, incastra in pensieri astratti, ma di una qualità particolare, anche convintamente autoriferita
…mi sa che questa è la modalità archetipica di guardare al materiale. Ma è anche il passaggio nella griglia bioniana attraverso la categoria dei miti per arrivare al pensiero
…certo lasciarsi attrarre dal piombo come materiale ha costellato tutto questo e Les Plumbes sono opera di bilanciamento. Polarità che vanno vissute andando da una all’altra senza fissarsi mai in nessuna delle due. Bisogna in qualche modo fare così… volersi fermare nello slancio del Puer crea un irretimento inconscio da parte del senex e viceversa…la pesantezza del blocco creativo ha necessità di argento vivo. La creatività che non si posa mai, che non si concretizza, necessita dell’impegno del Senex, della sua presenza strutturante. E molto altro ancora sicuramente…
Vi saluto con una immagine di un artista che mi affascina molto: A.Kiefer. Da quando ho scoperto che per molte delle sue opere utilizza il piombo – e in molti casi con una modalità derivata dall’alchimia- mi piace ancora di più. quella che vedete qui sopra è un’inquadratura di Arca un ‘opera che è comparsa quest’estate ai Magazzini del Sale a Venezia. Non dico di essere andata a Venezia solo per questo, ma quasi.
Credo che seguendo queste tracce la prossima settimana mi toccherà parlarvi di Mariano Fortuni…
Venezia come il puer di Morte a Venezia (è lui nella foto, vero?); mi sentivo in colpa di ciondolare tra i due opposti ma ora mi rassegno all’inevitabilità della natura umana (e divina?)
Bellissimamente sì: è lui. E dietro di lui il vecchio saturnino. Per le polarità divine, se non lo conosci e non ti sembra troppo pesante prova Ceronetti. Oltre alle traduzioni del libro di Giobbe, del Cantico, ha scritto una serie di volumi in Adelphi, fatti di pensieri sparsi. E poi ha fatto teatro di strada e…Ora i suoi scritti sono diventati molto confusi (è vecchissimo), ma li acquisto ugualmente. Vive con il sostegno della legge Bacchelli e ha bisogno di ogni centesimo d’euro. >—-Messaggio originale—-
mi “rassegno” pacificata, desidero precisare!
Pingback: passioni, fuochi, acqua e contenitori | cecilia macagno