attraverso il tempo e le generazioni

A questo punto dovreste avere capito che uno dei miei interessi principali è la tramissione transgenerazionale. Siamo in vacanza, sarò breve, ma mi piace segnalarvi alcuni libri che trovo di assoluta rilevanza su questo tema.

La trasmissione della vita psichica tra generazioni , AAVV, edito da Borla, è uno dei più interessanti, ma La Scorza e il Nocciolo, N.Abraham e M.Torok è fondamentale nel suo creativo e coraggioso processare alcuni fenomeni di lutto impossibile  che loro hanno immaginato non riguardare nè la psiche, nè gli affetti di un solo individuo, ma piuttosto, come legati a un topos segreto, una cripta che serve ad occultare la perdita dolorosa, e il lutto non elaborato dell’Altro.  

Di Haydée Faimberg, che è comunque autrice dei pezzi più interessanti de La Trasmissione della vita psichica tra generazioni, segnalo Ascoltando tre generazioni, Franco Angeli. Per i più coraggiosi, mi verrebbe da aggiungere La violenza dell’interpretazione  di P.Aulagnier, Borla. Per i piùcoraggiosi perchè la lettura qui è difficoltosa per stile, traduzione e concetti. Ma è lavoro base per la comprensione di alcuni fenomeni relativi a come si trasmette e cosa; inoltre il pensiero sul pittogramma che Aulagnier propone è importante per chi lavora tenendo ben presente il corpo. Tutti testi della scuola francese che da tempo e in profondità lavora sul tema.

Proporrei anche due libri di Anne Ancelin Schutzenberger La sindrome degli antenati e Una malattia chiamata genitori, meno felici e con qualche deriva un po’ new age, ma con narrativa clinica interessante e coraggiosa, là dove tratta di argomenti in cui la trasmissione sembra quasi magica e ci tocca interrogarci su ciò che veramente non conosciamo ancora del nostro funzionamento e ancora non capiamo. Ora, questi sono tutti volumi ricchi, precisi e anche piacevoli da leggere, ma sono tutti saggi. Esistono generi letterari diversi che ci possono aiutare a perlustrare questo mondo, a capirlo in altro modo. I primi sono lì per aiutarci a comprendere e nominare cosa accade nella paratica clinica, i secondi per attivare dentro di noi una comprensione diversa, coinvolgente e immedesimante.

Vi segnalo due romanzi. Il primo è il bellissimo Il libro dei bambini di Antonia Byatt, Einaudi: é alta letteratura, come tutti i libri di A. Byatt. Una complessa tessitura di temi storici, artistici, sociologici, ma in mezzo corre un filo transgenerazionale profondo e ben condotto, tra madre e figlio.

Il secondo è un romanzo uscito da poco, non alta letteratura, piuttosto una lettura lieve e veloce per quando si è stanchi e non si ha voglia di faticare, però all’interno il tema della trasmissione  transgenerazionale del trauma è fondamentale e ben gestito, attraverso un racconto fantastico e intriso di una magia che è tipica di certe soluzioni difensive davanti a ciò che non è possibile dire e poi pensare ma che comunque si trasmette. Si tratta di ” La casa per bambini speciali di Miss Peregrine” di Riggs, di cui vi allego anche un piccolo video di presentazione. Vi saluto. Ma. cosa succede in arte terapia con il transgenerazionale?

Informazioni su ceciliamacagno

Art therapist, artist,
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a attraverso il tempo e le generazioni

  1. melania ha detto:

    ciao cecilia, l’argomento è davvero molto interessante , mi piacerebbe trovare il tempo di leggere uno dei testo che consigli , vedrò di farcela! ti auguro un 2012 sereno e grazie per il blog che è sempre uno spunto di riflessione interessante !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...